“Sono passati 9 mesi e ancora aspetto la consegna del servizio fotografico di matrimonio!”.
Quante volte avrai sentito dire questa frase da una novella sposa?
Tante, tantissime volte…
Ma perché oggi tante spose si lamentano dei tempi di consegna del servizio fotografico, che in media si aggirano intorno ai 9-12 mesi?
Semplicemente perché le aspettative dell’intero settore sono cambiate e quello che andava bene un tempo, oggi non lo è più.
Un tempo bastava che il fotografo facesse le foto al matrimonio, oggi tante spose hanno esigenze diverse dettate da motivi diversi.
Ma sia chiaro, se anche tu ti trovi nella condizione di ambire ad una consegna del servizio fotografico celere, non sentirti in colpa, perché hai tutte le ragioni di questo mondo!
Il problema è rappresentato da chi non comprende questa esigenza e si ostina a comportarsi nello stesso modo…
Ma perché la consegna del servizio fotografico oggi rappresenta spesso un problema per tante spose?
A mio avviso tutto dipende dalla voglia di rivedere i momenti del proprio evento e avere la possibilità di condividere subito le emozioni provate in quella giornata.
Oggi la vita di ognuno di noi va di pari passo con le foto: basta aprire un qualsiasi social, tipo Instagram o Facebook, per verificare quante foto vengono utilizzate per raccontare la propria quotidianità.
Ovviamente è palese come la possibilità di avere subito le foto di un evento particolarmente importante come il matrimonio rivesta un’importanza fondamentale.
Ho parlato dei motivi per i quali è conveniente avere una veloce consegna del servizio fotografico di matrimonio, in un altro articolo; se ne vuoi sapere di più questo è il link.
Con queste premesse sorge spontanea la domanda:
Se queste sono le esigenze delle spose, perché la maggior parte dei fotografi continuano a fare la consegna del servizio fotografico dopo tantissimo tempo?
Se queste sono le esigenze delle spose, perché la maggior parte dei fotografi continuano a fare la consegna del servizio fotografico dopo tantissimo tempo?
La risposta è semplice…
Fondamentalmente perché si è fatto sempre così e soprattutto per esigenze di propria comodità e di poca organizzazione!
E’ importante aprire una parentesi sul processo tecnico che porta alla consegna del servizio fotografico per capire questa mia affermazione.
Dopo il matrimonio le foto vengono sviluppate digitalmente al computer attraverso dei software.
E’ la stessa identica operazione che un tempo si faceva con le pellicole; la variante è che oggi viene eseguita in maniera digitale.
Questa operazione di solito, per comodità dei fotografi, viene eseguita durante il periodo dell’anno nel quale non si verificano gli eventi, ovvero da novembre ad aprile
Questa è l’unica motivazione che è alla base dei ritardi nella consegna dei servizi fotografici.
Il tempo necessario a sviluppare un servizio non incide sulle tempistiche, è più o meno sempre lo stesso.
Ma qui interviene il secondo fattore: l’organizzazione.
E’ chiaro che la consegna del servizio fotografico è influenzata anche dal numero di eventi che ciascun professionista ha ogni anno.
Anche questa è competenza del fotografo e rientra nel suo modo di approcciarsi al mercato.
E quando parlo di livello qualitativo, non mi riferisco solo alle foto in senso lato, ma anche alla consegna di queste.
Evidentemente un professionista che ha un numero di eventi annuali molto elevato, dovrebbe organizzarsi con collaboratori in grado di fornire un livello qualitativo idoneo agli sposi.
E non può essere addotta come motivazione per giustificare una consegna del servizio fotografico dopo 9 o 12 mesi.
Se vuoi evitare il problema di non poter avere le foto in tempi ragionevoli, ti invito a compiere queste 3 azioni:
1) Metti in chiaro questo aspetto con il fotografo prima di firmare il contratto.
Spesso il discorso della consegna del servizio fotografico è un aspetto che non viene affrontato prima della firma del contratto.
Questo comporta l’impossibilità da parte della coppia di lamentarsi con il fotografo in caso di una consegna lunga.
Il mio consiglio è di affrontare sempre questo aspetto in modo da sapere quali sono le tempistiche lo standard di quel professionista e, eventualmente, valutarle se sono in linea con le proprie aspettative.
2) Prima di firmare il contratto, cerca di avere informazioni su quel professionista.
Soprattutto se vivi in un piccolo centro non ti sarà difficile arrivare a coppie che già hanno utilizzato quel fotografo e avere un feedback circa la loro esperienza.
Questo ti sarà utile non solo per quanto riguarda la consegna del servizio fotografico, ma anche sul servizio in generale.
3) Fai inserire sul contratto, eventualmente, una penale da applicare in caso di ritardo nella consegna del servizio fotografico.
E’ un modo per avere una tranquillità maggiore, soprattutto se non si riescono ad avere feedback positivi da altre coppie di sposi.
Ora immagina, dopo aver saputo e condiviso quale sarà la consegna del tuo servizio fotografico, come potresti essere più tranquilla, rispetto a tante spose che non hanno pensato a verificare questo aspetto e scopriranno le tempistiche solo a consegna effettuata.
In questo articolo sono partito da una frase tipica di una sposa scontenta per farti riflettere, velocemente, su aspetti che non sempre vengono affrontati, perché sottovalutati.
Tuttavia se vuoi approfondire l’argomento, ti invito a compilare il modulo che trovi qui sotto e gratuitamente ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno.
PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
e gratuitamente ti darò tutte le info di cui hai bisogno!
SCEGLI GIORNO E ORA CHE PREFERISCI ⬇️
(se non trovi una disponibilità, contattami e troveremo insieme una soluzione)
Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina FB.
Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.