sposa con amici e parenti

Gli amici e i parenti sono per tante coppie di sposi le persone che non possono mancare nelle loro foto di matrimonio.

Tanti sposi ritengono fondamentale che il loro servizio fotografico non prescinda da tutti coloro che hanno voluto condividere la gioia di quel giorno così speciale.

Man mano che si avvicina sempre di più il giorno del tuo matrimonio, se rientri tra coloro che non vogliono fare a meno delle foto con i propri amici e parenti, ti inizierai a porre la seguente domanda

E se il fotografo si dimentica di fotografare qualcuno?

E qui inizierai a pensare a come fare per evitare che questo accada.

E’ una domanda lecita, dal momento che con il passare del tempo è cambiato, dal punto di vista fotografico, anche il modo di interpretare un matrimonio.

E se con un fotografo di tipo tradizionale, ovvero uno che fa scatti in posa, è più facile ovviare a questa problematica, le cose si fanno più complesse quando ci si trova di fronte ad un fotografo di reportage, che interpreta il matrimonio in una chiave più moderna.

Tutto deriva dal fatto che con il passare degli anni, c’è stata un’evoluzione del comparto matrimoniale.

Sono cambiate sia le modalità operative dei vari fornitori, sia le aspettative degli sposi, ragion per cui abbiamo due diversi approcci: quello tradizionale e quello più moderno.

Amici e parenti nelle foto classiche

Le foto classiche sono caratterizzate dal fotografare le persone ricorrendo alla posa.

La modalità che ancora oggi spesso viene adottata per fotografare amici e parenti è quella di fare, durante il ricevimento, degli scatti a tutti i tavoli con la presenza degli sposi. Tutto ciò al fine di avere un ricordo di chi era presente in quel giorno.

Amici e parenti nelle foto di reportage

Le foto di reportage hanno, invece, l’obiettivo di raccontare cosa è accaduto in quella giornata, includendo pertanto nel racconto, qualsiasi cosa accada: quindi il focus è non solo sugli sposi, ma anche sugli amici e parenti, sui gesti, sulle scene particolari che si possono verificare, sugli oggetti che caratterizzano l’evento.

Di sicuro un’altra domanda che ti frullerà in testa, soprattutto se hai scelto un fotografo di reportage, potrà essere


Ma come farà il fotografo a sapere quali sono quelle persone tra gli amici e i parenti che dovranno essere sicuramente fotografate?

Ma come farà il fotografo a sapere quali sono quelle persone tra gli amici e i parenti che dovranno essere sicuramente fotografate?

Probabilmente in tanti ti suggeriranno di non preoccuparti perché ci penserà il fotografo a risolvere questa problematica, facendo riferimento all’epoca in cui venivano fatte le foto “ai tavoli” e quindi tutto era sotto il controllo diretto del fotografo.

Tuttavia, se da un lato sei portata ad ascoltare questi consigli, dall’altro hai la consapevolezza che le foto “ai tavoli” sono un qualcosa non al passo con i tempi e che è necessario risolvere tale problema in altro modo.

Il rischio è rappresentato dal fatto che, senza una soluzione certa, potrebbero venire meno le foto con amici e parenti, ritenute imprescindibili dagli sposi.

E quindi si perderebbe la memoria storica di chi riveste un ruolo fondamentale per la coppia.

Alcuni sposi pensano di bypassare questo problema, facendosi fotografare con amici e parenti man mano che questi entrano in location, suddividendoli in gruppi.

Questa è di sicuro un’alternativa alle foto “ai tavoli”, di sicuro meno belle e meno emozionanti. Però anche in questo caso ci troviamo di fronte a foto in posa, dove i tuoi amici e parenti potrebbero irrigidirsi perché si sentono forzati in quella situazione.

Anche tanti fotografi spesso utilizzano un simile approccio.

Purtroppo spesso non ci si rende conto che una soluzione del genere dà luogo a foto anonime e prive di partecipazione all’evento.


Invece oggi è necessario un cambiamento di approccio mirato da un lato alla risoluzione del problema per gli sposi dall’altro alla garanzia di avere foto dalle quali scaturisca l’emozione di aver condiviso un momento così importante per la coppia.

Invece oggi è necessario un cambiamento di approccio mirato da un lato alla risoluzione del problema per gli sposi dall’altro alla garanzia di avere foto dalle quali scaturisca l’emozione di aver condiviso un momento così importante per la coppia.

A mio avviso se vuoi evitare il problema che nel tuo album dei ricordi non ci siano amici e parenti a te più cari, devi compiere le seguenti azioni:

1) Pianificare il tuo servizio fotografico

Oggi non parlare di pianificazione del servizio fotografico equivale ad accollarsi una grande incognita.

Significa lasciare carta bianca al fotografo su tutta una serie di decisioni fondamentali per la riuscita del servizio fotografico.

Se il fotografo non conosce ciò che ti sta a cuore, quali sono le tue esigenze relativamente al tuo servizio, come pensi possa soddisfarle?

Come pensi possa creare un servizio fotografico di valore per te?

Sia chiaro alla base di tutto c’è il fatto che un servizio fotografico non ha lo stesso valore per ognuno, ma va creato in base alle aspettative differenti per ciascuna coppia di sposi!

Quindi la pianificazione del servizio con il fotografo serve per fargli percepire, nel caso specifico, che è importante fotografare quelle persone che tu ritieni essere estremamente importanti.

Ovviamente la pianificazione del servizio non spetta a te sposa ma al fotografo. Tuttavia se vuoi un servizio fotografico per il tuo matrimonio in linea con le tue aspettative, devi scegliere un fotografo che parta da te, dai tuoi valori e da cosa realmente vuoi.

2) Apriti con il tuo fotografo!

Raccontagli nei minimi dettagli cosa pensi sia indispensabile per il tuo servizio.

Parlagli anche di ciò che tu pensi sia banale o superfluo, perché discutendo insieme a volte vengono fuori tanti spunti di riflessione.

Spesso, applicando il mio metodo mi trovo a parlare con spose che hanno difficoltà, quasi timore, a spiegarmi quello che realmente vogliono ottenere dal servizio fotografico.

appuntamento con fotografo, sposi

Così facendo diventa molto più difficile capire quali sono le tue esigenze e trovare di conseguenza una soluzione ottimale.

Se le cose non le dici, il fotografo non le può immaginare!

Guarda il tuo fotografo come una guida per ottenere il meglio dal tuo servizio fotografico.

Chi più di lui, che vede in ogni matrimonio tutto quello che accade dall’inizio alla fine, può darti un consiglio migliore?

3) Fai una lista degli amici e parenti che non possono mancare nelle tue foto

Parlare di amici e parenti in generale è un qualcosa di indefinito nel senso che ad un matrimonio è impossibile fotografare tutti i presenti, a meno che non sia un matrimonio intimo.

E’ necessario soprattutto quando si parla di reportage, evidenziare al fotografo, chi non può mancare nel servizio fotografico, in modo da agevolargli il compito.

4) Individua una persona di riferimento per il fotografo

Il fotografo non può conoscere personalmente gli amici e parenti a te più cari. Tranne i genitori, i fratelli e i testimoni tutti gli altri invitati per il tuo fotografo saranno “tutti uguali”.

Per questo motivo individua qualcuno di tua fiducia che possa indicare chi sono le persone contenute nella lista e che avranno, pertanto, una attenzione fotografica maggiore.

Così facendo sarà molto più facile per il fotografo capire chi è così importante per te!

Per concludere ti voglio far immaginare questa scena:

Stai sfogliando il tuo album dei ricordi e a mano a mano che vai avanti, rivedi nelle foto tutti gli amici e parenti che ritieni essere fondamentali nella tua vita…

Pensa a come ti sentirai in quel momento… pensa a quali emozioni potrai rivivere in quegli istanti!

Immagina come sarai soddisfatta quando, avendo tra le tue mani il servizio fotografico che desideravi, realizzerai di aver fatto tutto nel migliore dei modi per non dimenticare i tuoi amici e parenti.

In questo articolo ti ho dato 4 consigli da mettere in pratica per far sì che non vengano dimenticate nelle foto del tuo matrimonio le persone a te più care.

Tuttavia ho posto l’attenzione anche sulla necessità di pianificare a 360° il servizio fotografico per ottenere tutto ciò che ti sta a cuore.

Se vuoi approfondire il tutto contattami e gratuitamente ti darò tutte le info di cui hai bisogno.

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
e gratuitamente ti darò tutte le info di cui hai bisogno!

SCEGLI GIORNO E ORA CHE PREFERISCI   ⬇️

(se non trovi una disponibilità, contattami e troveremo insieme una soluzione)

Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina FB.
Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.

Pagina Facebook