Quante volte hai partecipato ad un matrimonio come invitata e hai notato una lunga assenza degli sposi alla loro festa per andare a fare le fotografie?
Trovare una soluzione che ti permetta di goderti la tua festa senza dover sacrificare le fotografie, è uno degli aspetti principali da gestire nel giorno del matrimonio.
Oggi gli eventi wedding sono cambiati.
Non è più come un tempo, quando il matrimonio era una festa basata sul banchetto nuziale e, di conseguenza, tutte le attenzioni degli sposi erano rivolte a questo elemento.
In quelle circostanze era fondamentale per gli sposi che la ristorazione fosse eccellente; tutto il resto passava in secondo piano.
Le fotografie erano un elemento fondamentale dell’evento: era prassi allontanarsi dal ricevimento per fare le fotografie, senza che ciò implicasse alcun problema.
Oggi, invece, gli sposi vogliono potersi divertire durante il ricevimento con i parenti e i loro amici, ragion per cui è comprensibile capire come conciliare l’esigenza del fotografo con quella della presenza degli sposi alla propria festa.
Tale situazione dipende, fondamentalmente dal tipo di fotografo che andrai a scegliere.
Al fotografo potrebbe servire un tempo, da dedicare alle fotografie di coppia, maggiore rispetto alle tue aspettative e ciò andrebbe necessariamente a ridurre la tua presenza alla festa.
Tanti fotografi, soprattutto quelli di stampo tradizionale, ritengono che l’utilizzo di pose sia fondamentale per ottenere fotografie perfette dal punto di vista stilistico.
Peccato, però, che una sessione di foto in posa, oltre a generare una serie di problematiche per la coppia, richiede necessariamente molto tempo, perché ogni foto viene preparata minuziosamente come si fa su un set fotografico.
E l’importanza della festa agli occhi del fotografo passa in secondo piano.
Sarebbe auspicabile, invece, è, invece, trovare una soluzione che permetta sia di poter scattare delle fotografie belle ed emozionanti che possano far rivivere quei momenti nel corso del tempo, sia di lasciare liberi gli sposi di partecipare attivamente ai festeggiamenti.
In fin dei conti è la loro festa e, impedire loro di godersi questa giornata, sarebbe, da parte del fotografo, un vero e proprio gesto di egoismo per soddisfare il proprio ego artistico!
Per fare tutto ciò, pertanto, metti in pratica questi 4 consigli e vedrai che riuscirai a goderti appieno la tua festa oltre ad avere delle fotografie emozionanti che ti faranno riassaporare quei momenti ogni volta che le rivedrai.
1) Scegli un fotografo di reportage
E’ la prima cosa da fare, perché questo genere di fotografi ha l’attitudine a scattare le fotografie senza bisogno che gli sposi siano in posa.
La sessione di coppia sarà di conseguenza molto più breve e tu potrai dedicare più tempo alla tua festa.
2) Scegli un fotografo che abbia l’attitudine di programmare e pianificare il servizio fotografico insieme alla coppia di sposi
Questo è un passaggio fondamentale, perché ti dà la possibilità di sapere come si svolgerà il servizio stesso.
Le fotografie possono essere scattate in modi differenti.
Capire come verrà effettuato il servizio, ti darà la giusta consapevolezza per essere a tuo agio e quindi abbreviare i tempi necessari per fare le fotografie.
Chiaramente tutto il tempo che recupererai dalla sessione di scatto di coppia, lo potrai dedicare al tuo evento.
Per esempio, io con i miei sposi organizzo il servizio fotografico, applicando il metodo FOCUS, con l’obiettivo di analizzare insieme a loro le varie fasi del matrimonio soprattutto dal punto di vista fotografico ed emozionale.
Questo mi consente di andare a gestire tutte quelle situazioni che possono creare imbarazzo e, quindi, distrarli dal focus del momento.
Saranno così preparati mentalmente a vivere intensamente i vari momenti della giornata al fine di recepire le emozioni e gli stati d’animo relativi e di trasferirli così nelle fotografie.
3) Programma con il fotografo le tempistiche dell’intero evento
Un accurato timing relativo a tutti i professionisti che parteciperanno al tuo evento, ti consentirà di pianificare dal punto di vista temporale l’intera giornata.
In questo modo, prevedendo anche dei “cuscinetti” di tempo, necessari a coprire eventuali ritardi, avrai la certezza di vivere il tuo giorno speciale senza avere la preoccupazione del fattore tempo.
4) Prevedi con il fotografo un “piano B”
Il fotografo è il professionista che subisce, nella maggior parte dei casi, i ritardi di tutti gli altri professionisti.
Pensa al momento della preparazione della sposa: se parrucchiere e make up artist faranno dei ritardi, questi ricadranno immancabilmente sul fotografo, che avrà meno tempo a disposizione.
Prevedere un piano B da applicare in caso di ritardi, aumenterà il tuo livello di tranquillità.
Seguendo questi 4 consigli avrai il beneficio di vivere senza “stress da fotografie” il tuo matrimonio e questo ti consentirà, ottimizzando le tempistiche, di dedicarti durante il tuo giorno speciale alle cose che più ti faranno piacere.
Pensa, invece, a come potranno sentirsi quelle spose che nel bel mezzo della loro festa, mentre stanno facendo con le loro amiche un ballo fighissimo, verranno distolte dal fotografo perché bisognerà fare le fotografie altrimenti il tramonto andrà via…
In questo articolo ti ho voluto dare degli input sull’importanza di gestire le tempistiche fotografiche per poter avere, così, maggior tempo da dedicare alla propria festa.
Se vuoi, ti offro la possibilità di approfondire questa tematica attraverso una consulenza gratuita.
Per approfittarne basta solo compilare il modulo che trovi qui sotto e gratuitamente ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno.
PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
per avere tutte le info di cui hai bisogno!
SCEGLI GIORNO E ORA CHE PREFERISCI ⬇️
(se non trovi una disponibilità, contattami e troveremo insieme una soluzione)
Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina FB.
Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.