Uno dei dubbi più frequenti che le future spose si pongono, quando devono scegliere il fotografo per il loro matrimonio, è se scegliere un fotografo classico o un fotografo di reportage.
Se non conosci le differenze tra questi due tipi di fotografi, ti invito a leggere questo articolo.
Un po’ di anni fa questo problema non c’era perché non esisteva questa differenza di approccio tra i vari professionisti, quindi non c’era possibilità di scelta.
Esisteva solo il fotografo classico, ovvero quello che scattava esclusivamente foto in posa.
Oggi le esigenze delle coppie di sposi sono cambiate e con il passare del tempo, si è andati alla ricerca di quei professionisti che, attraverso foto scattate in maniera naturale e spontanea, sapessero raccontare la storia di quella giornata.
Optare per uno o per l’altro genere chiaramente implica sia vantaggi che problematiche da dover gestire, spesso poco comprensibili per le spose che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia di matrimonio.
Quindi se ti trovi in questa situazione, non ti preoccupare, sei nel posto giusto; su questo blog troverai vari articoli che ti potranno chiarire i tuoi dubbi.
Nell’eventualità volessi, invece, ascoltare dei contenuti audio, ti invito a visitare il mio podcast, dove ti racconto vari aspetti, dal punto di vista fotografico, relativi all’organizzazione di un matrimonio.
In questo articolo voglio porre la tua attenzione sui problemi che potresti trovare qualora la tua scelta ricadesse su un fotografo classico.
Le caratteristiche del fotografo classico si basano su scatti in posa, curati nei massimi particolari, dove ogni posizione degli sposi viene assunta in base ad una logica prestabilita.
Il fotografo classico non lascia nulla al caso dal punto di vista della posa e dell’ambiente circostante.
C’è una ricerca continua della perfezione fotografica e stilistica, spesso esasperando anche tali concetti.
Ma vediamo insieme quali sono questi problemi.
1) La seduta dedicata alle foto di coppia potrebbe essere molto lunga
Questo deriva dall’approccio del fotografo classico che, per tenere sotto controllo ogni elemento che impatta su una fotografia (luce, posizioni degli sposi, ambiente circostante), ha bisogno di tempo.
Logicamente ciò impatta sulla durata della seduta di scatto, che di conseguenza richiederà più tempo.
Questo può generare un problema di riflesso per gli sposi: doversi allontanare a lungo dal luogo in cui si terrà il ricevimento e, di conseguenza, lasciare soli i propri ospiti e non godersi appieno la festa con loro.
2) Potresti avere delle foto con espressioni innaturali e finte
Se non si è abituati ad assumere determinate movenze, si risulta essere innaturali, e, nonostante il fotografo classico possa dare tutte le indicazioni necessarie su come fare, questo in foto si vede.
Quante foto avrai visto di sposi che, per non guardare direttamente la macchina fotografica, fingono di fare altro, guardando altrove?
In quante foto gli sposi guardano in basso in due direzioni completamente opposte, fingendo di essere spontanei?

Quante foto avrai visto di sposi che, per non guardare direttamente la macchina fotografica, fingono di fare altro, guardando altrove?
In quante foto gli sposi guardano in basso in due direzioni completamente opposte, fingendo di essere spontanei?

3) Potresti sentirti a disagio a stare in posa
Questo problema deriva solitamente dalla poca attitudine a stare in posa.
Fingere di essere spontanei, soprattutto quando si è consapevoli di non essere a proprio agio di fronte ad una macchina fotografica, amplifica il problema.
Qualsiasi fotografo classico ti dirà di non preoccuparti, perché ci penserà lui a metterti a tuo agio.
Ma quale garanzia avrai da tutto ciò?
4) Avrai delle foto identiche nelle movenze a quelle di tante altre coppie
Le foto in posa, essendo delle immagini costruite dal fotografo classico nelle movenze e nelle posizioni, di solito vengono riproposte su eventi diversi.
Quindi nelle foto dei vari matrimoni cambieranno i volti degli sposi, i loro abiti, ma le foto saranno pressochè uguali.
Soprattutto se le location sono identiche, verranno molto probabilmente utilizzati gli stessi scenari.
Quindi il rischio è quello di avere foto “fotocopia” di quelle di altre coppie.
5) Ricorrendo ad un fotografo classico potresti avere foto slegate tra di loro piuttosto che un racconto omogeneo della giornata
Partendo da questa ipotesi, appare chiaro che un fotografo classico non ha l’attitudine a fotografare quello che accadrà durante l’evento, ma focalizzerà la sua attenzione solo sugli sposi e sulla tecnica fotografica.
Potrebbero, quindi, mancare dal tuo album fotografico tutte quelle immagini caratterizzanti il tuo evento, quali ad esempio qualche scena buffa, un’espressione di ilarità, un momento di gioia o di commozione.
L’obiettivo di un fotografo classico non è quello di raccontare il matrimonio in maniera emozionale, ma di fornire agli sposi immagini belle, da copertina di giornale.
E’ ovvio che questi aspetti si trasformano in “problemi” solo se la tua idea di fotografia di matrimonio è di tipo diverso.
Se il tuo obiettivo è essere al centro dell’attenzione del fotografo e passare gran parte del tuo giorno speciale a farti fotografare, la scelta di un fotografo classico potrebbe non rappresentare una situazione da schivare.
Ma se, invece, vuoi evitare i problemi che derivano dall’approccio di un fotografo classico, allora la tua scelta dovrà necessariamente ricadere su un fotografo di reportage.
Non avrai scene costruite né tempi da dedicare in esclusiva al fotografo, avrai foto basate sull’emozione e sui momenti caratterizzanti il tuo evento.
Largo spazio sarà dedicato alla spontaneità, elemento basilare dell’approccio reportagistico.
In questo articolo ti ho dato degli input per farti capire quali situazioni dovrai affrontare qualora tu scegliessi per il tuo matrimonio un fotografo classico.
In questo modo potrai valutare se quelle caratteristiche sono in linea con il tuo modo di intendere l’aspetto fotografico del tuo matrimonio oppure se ti sarà conveniente indirizzare la tua scelta in modo consapevole verso un professionista con un approccio differente.
Tuttavia se vuoi approfondire l’argomento, ti invito a compilare il modulo che trovi qui sotto e gratuitamente ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno per aiutarti a fare la scela migliore.
PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
e gratuitamente ti darò tutte le info di cui hai bisogno!
SCEGLI GIORNO E ORA CHE PREFERISCI ⬇️
(se non trovi una disponibilità, contattami e troveremo insieme una soluzione)
Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina FB.
Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.