Nel momento in cui hai deciso e fissato la data per il tuo matrimonio, inizia la scelta dei diversi fornitori che ti accompagneranno nel tuo giorno speciale.
Per quanto riguarda le foto, sempre più spose decidono di affidare il loro servizio fotografico ad un fotografo di reportage.
Questa scelta è frutto del cambiamento che, ormai già da un po’ di tempo, sta avvenendo nel settore wedding.
Un tempo qualsiasi fotografo andava bene, per il fatto che non esisteva una differenza di genere vera e propria.
Con il passare degli anni le coppie sentono sempre più l’esigenza di avere un fotografo di reportage, perché questo genere di fotografia ha un impatto meno invasivo sull’evento e al tempo stesso, raccontandolo in maniera spontanea, ha una maggiore possibilità di trasformare le foto in ricordi indelebili nel tempo.
A volte le coppie vanno in confusione quando sentono parlare di fotografo di reportage, un po’ perché, onestamente, questo termine è frequentemente abusato, un po’ perché, affacciandosi per la prima volta al settore della fotografia wedding, spesso c’è una poca conoscenza.
Ma non preoccuparti, se anche tu ti trovi in questa situazione, perché è normale.
Man mano che andrai avanti acquisirai maggiori informazioni e riuscirai a fare la scelta giusta.
Ma qual è il problema di non ricorrere ad un fotografo di reportage per il proprio servizio matrimoniale?
Bisogna dire, per correttezza, che non è un problema oggettivo, ma bensì soggettivo.
Dipende dalla tua personalità e dalla tua idea di matrimonio.
Se sei uno spirito libero, se non ami le situazioni preconfezionate, se ambisci ad avere un servizio fotografico originale e unico per il tuo matrimonio, se vuoi un servizio fotografico che ti faccia rivivere quelle emozioni con il passare degli anni, allora non puoi non scegliere un fotografo di reportage per il tuo evento.
Perché in caso contrario, ovvero se il tuo fotografo sarà un professionista che scatta foto in posa, dovrai sottostare a delle logiche distanti dalla tua personalità e dalle tue aspettative.
Potresti dover dedicare molto tempo al servizio a scapito della tua presenza alla festa, potresti avere foto molto simili a quelle di altre coppie, perché nei servizi posati le pose e le movenze vengono spessissimo riproposte.
Potresti avere delle foto stupende dal punto di vista tecnico, ma nelle quali non ti riconoscerai, perché non avrai la spontaneità necessaria per fare ciò; sarai posizionato come un manichino in posizioni innaturali, spesso belle ma altrettanto buffe.
Potresti avere un servizio che non ti farà riemozionare riguardandolo nel corso degli anni, semplicemente perché per pensare a stare in posa e a cercare di farlo bene, non ti sei goduta quel momento e lo stesso non è stato bloccato nella tua mente.
La maggior parte dei fotografi ai quali potrai rivolgerti non ti parleranno affatto di questi rischi.
Penseranno esclusivamente a proporti un pacchetto di prodotti preconfezionato, identico per tutte le coppie di sposi che entreranno in quello studio fotografico.
Oppure cercheranno di rassicurarti dicendoti che ti sentirai a tuo agio per il solo fatto che sapranno loro come fare.
Invece, scegliendo un fotografo di reportage, potrai avere di sicuro i seguenti benefici:
1) Avrai la storia del tuo giorno speciale raccontata in modo spontaneo
Il fotografo di reportage racconta esattamente quello che succederà quel giorno.
Non ci saranno situazioni create appositamente per fare una particolare foto.
Il fotografo di reportage saprà cogliere le situazioni che accadranno così come le vedrà: baci, abbracci, lacrime di gioia o di commozione, qualsiasi situazione inaspettata sarà ripresa per diventare parte integrante del racconto.

2) Avrai foto uniche
Proprio perché la spontaneità è il filo conduttore della giornata, non avrai le foto che puoi trovare nella maggior parte degli album fotografici di matrimonio.
Il fotografo di reportage autentico non ti farà mai annusare il bouquet per fare la classica foto, vista e rivista centinaia di volte…
Nessun velo volerà a un metro da terra per fare la foto da “copertina”, perché nella realtà questo non accade mai, a meno che non deciderai di sposarti in Asia e sfortunatamente in quella giornata si verificherà un tornado.
E’ un modo per dare loro la possibilità di stare da soli e “staccarsi” un attimo dall’abbraccio di amici e parenti.

(foto presa dal web)
3) Non dovrai dedicare al fotografo di reportage eccessivo tempo per fare le foto di coppia
Per il fotografo di reportage non c’è una parte del servizio fotografico più corposa, dal punto di vista delle foto da scattare, rispetto alle altre.
Ogni momento è buono per riprendere una scena interessante.
Chiaramente anche il fotografo di reportage effettuerà degli scatti dedicati esclusivamente alla coppia, dove si percepirà in particolar modo l’emozione del momento, tuttavia, a differenza di un fotografo di posa per il quale questa sessione è quella dove si concentrano il maggior numero di scatti post cerimonia, questa sarà abbastanza breve.
In particolare io, di solito, faccio fare una passeggiata agli sposi non solo per fare alcune foto, ma soprattutto per permettere loro di stare in solitaria per 15-20 minuti, in modo da potersi scambiare le prime sensazioni da sposati.
E’ un modo per dare loro la possibilità di stare da soli e “staccarsi” un attimo dall’abbraccio di amici e parenti.
Tuttavia, nonostante ciò, la scelta del fotografo di reportage è solo il primo passo per avere foto che ti diano la possibilità di rivivere nel corso del tempo le emozioni provate quel giorno.
Tuttavia, nonostante ciò, la scelta del fotografo di reportage è solo il primo passo per avere foto che ti diano la possibilità di rivivere nel corso del tempo le emozioni provate quel giorno.
Non basta solo scegliere un fotografo di reportage, ma è necessario che questi accompagni gli sposi in un percorso di avvicinamento, dal punto di vista fotografico, al matrimonio.
E’ un percorso fondamentale da fare perché ti aiuta a capire quali sono le tue esigenze e come il servizio fotografico possa essere strutturato in base a queste.
Ti è utile per individuare tutte quelle situazioni che potrebbero distrarti e, di conseguenza, allontanarti dal vivere, dal punto di vista sensoriale, le emozioni che andrai a provare in quella giornata.
E questa è la condizione fondamentale per trasformare una qualsiasi situazione in un ricordo indelebile nel tempo.
In particolare io adotto un metodo chiamato FOCUS, attraverso il quale faccio vivere ai futuri sposi un’anticipazione emozionale di quello che accadrà, in modo che non ci sarà nulla da scoprire e potranno concentrarsi sulle emozioni che andranno a vivere in quella giornata.
In questo articolo ti ho voluto dare dei piccoli spunti per farti capire l’importanza di scegliere un fotografo di reportage per il tuo matrimonio, qualora tu abbia in mente un’idea di servizio fotografico moderno e poco invasivo.
Immagina, dopo aver compreso ed anche approfondito questi aspetti, come potresti sentirti tranquilla di aver fatto una scelta oculata, perché basata sulla consapevolezza.
Per questo motivo, se ne avessi necessità, ti do la possibilità a approfondire questo argomento per capire nei dettagli i benefici che potresti ottenere da una scelta del genere.
Ti basta compilare il modulo che trovi qui sotto e gratuitamente, attraverso una consulenza, ti darò tutte le informazioni per aiutarti ad affrontare nel migliore dei modi la scelta del tuo fotografo.
PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
per avere tutte le info di cui hai bisogno!
SCEGLI GIORNO E ORA CHE PREFERISCI ⬇️
(se non trovi una disponibilità, contattami e troveremo insieme una soluzione)
Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina FB.
Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.