Devi scegliere il fotografo per il tuo matrimonio?

Scopri gli errori più frequenti che le spose fanno!

Hai definito la data del tuo matrimonio e sei alla ricerca del fotografo che dovrà immortalare i tuoi ricordi nel giorno del tuo matrimonio.

Vuoi partire con il piede giusto perchè sei consapevole che sul fotografo non puoi assolutamente sbagliare: ha l’onere e l’onore di fornirti l’unico ricordo veramente tangibile del tuo matrimonio.

Il fotografo è la persona che ti accompagnerà durante tutta la giornata e avrà il compito, attraverso le foto, di farti rivivere, nel corso degli anni, le emozioni di quel giorno, facendoti battere il cuore nello stesso modo di qualche anno prima.

Fino a 10 anni fa era molto più facile scegliere il fotografo.

Innanzitutto c’era meno scelta, nel senso che i servizi fotografici erano molto standardizzati.
La struttura del servizio era sempre quella: scatti posati, eseguiti durante le fasi principali dell’evento, c’erano dei format prestabiliti che venivano ripetuti su ogni matrimonio.

Gli sposi avevano esigenze meno specifiche o almeno queste non rivestivano un ruolo preminente, ragion per cui il servizio fotografico aveva una funzione soprattutto documentale.

Diciamo che le variabili dalle quali dipendeva la scelta non erano tante…

Oggi la situazione è completamente diversa, il mercato matrimonio ha subito una notevole trasformazione, che ha comportato un cambiamento radicale nell’approccio a tutti I livelli.

Il servizio fotografico in molti casi viene strutturato in base alle aspettative che ciascuna sposa ha, spesso ha una struttura modulabile proprio per venire incontro alle diverse esigenze.

Come faccio a scegliere quello giusto? Da dove parto?

Sono le tipiche domande che ciascuna sposa si pone in questa fase organizzativa!

D’altronde sbagliare la scelta del fotografo significa nel migliore dei casi avere foto che non rispecchiano il proprio gusto, nel peggiore avere un risultato finale pessimo.

Non ti preoccupare, non è colpa tua, se ti farai anche tu queste domande.

E’ normale che sia così, stai iniziando a capire come funziona il mondo del matrimonio, con la sua complessità e con dinamiche particolari.

Di conseguenza è molto frequente che si commettano una serie di errori dettati dalla poca conoscenza del settore.

Ma quali sono gli errori più comuni?

Ecco la Top Five dei 5 errori che le spose fanno nella scelta del fotografo per il loro matrimonio

Errore n. 1 – La ricerca delle foto “fighe” in rete

La prima cosa che la maggior parte delle spose fa è buttarsi a capofitto in una ricerca spasmodica di fotografie di vari professionisti.

Bacio sposi, sposa, sposo, bridal, groom, kiss, wedding reportage, matrimonio

Facebook e Instagram iniziano ad essere setacciati alla ricerca di qualche spunto, di qualche foto, di qualche scatto d’effetto, come se una qualsiasi foto possa stabilire se quel determinato fotografo possa fare al tuo caso.

Una foto non ti fa capire il fotografo che hai di fronte; sicuramente ti può dare un’indicazione sul fotografo, ma di sicuro serve un approfondimento su tante altre caratteristiche per capire il suo approccio ed il suo modo di interpretare un matrimonio.


Una foto non ti fa capire il fotografo che hai di fronte; sicuramente ti può dare un’indicazione sul fotografo, ma di sicuro serve un approfondimento su tante altre caratteristiche per capire il suo approccio ed il suo modo di interpretare un matrimonio.

Solo partendo da queste considerazioni, potrai arrivare a scegliere il fotografo in linea con le tue aspettative.

Errore n. 2 – Individuare una serie di scatti e richiederli al fotografo

Molte spose si fanno prendere da una sorta di ansia perchè pensano che, per la riuscita del loro servizio, sia fondamentale avere uno scatto d’effetto.

Questo potrebbe anche non essere un problema, perchè potrebbe rappresentare una volontà specifica della sposa stessa.

sposa. sposo, entrata in location, bridal, groom, wedding reportage, matrimonio

Quella che è, invece, un po’ bizzarra è la richiesta al fotografo dello stesso scatto visto altrove.

Ogni foto ha un suo perchè, ha una storia dietro che definisce il modo in cui è stata fatta e perchè è stata scattata con quelle determinate caratteristiche.

Riproporre uno scatto può non sortire lo stesso effetto WOW, semplicemente perchè le condizioni di partenza che hanno portato a quella soluzione, di sicuro non si ripresenteranno.


Ogni foto ha un suo perchè, ha una storia dietro che definisce il modo in cui è stata fatta e perchè è stata scattata con quelle determinate caratteristiche.

Riproporre uno scatto può non sortire lo stesso effetto WOW, semplicemente perchè le condizioni di partenza che hanno portato a quella soluzione, di sicuro non si ripresenteranno.

Sarebbe, invece, meglio informare il fotografo di quella esigenza, spiegando che tipo di scatto si vuole e la motivazione, in modo da crearne uno ad hoc in base alla situazione del momento.

Errore n. 3 – Interpellare immediatamente i fotografi senza aver prima capito quali sono le esigenze da soddisfare

Decidere cosa si vuole ottenere dal servizio fotografico è la prima cosa che chiunque dovrebbe fare.

Stabilire gli obiettivi, le proprie aspettative, permette di poter capire esattamente se quel determinato fotografo può soddisfare i propri desideri.

Procedere, invece, senza sapere cosa si vuole ottenere, si rivela solo un’enorme perdita di tempo, in quanto non si avrà modo di poter fare una valutazione ponderata costo/beneficio.

Errore n. 4 – Scegliere solo in base al prezzo

Decidere a chi affidare i ricordi di uno dei giorni più importanti della propria vita è una scelta molto delicata, soprattutto perchè il matrimonio è un evento irripetibile.

L’obiettivo di ogni sposa dovrebbe essere quello di avere la possibilità di rivivere con il passare degli anni, attraverso le foto, i momenti emozionanti

low price

che hanno caratterizzato la giornata. E’ riduttivo scegliere il fotografo basandosi solo sull’elemento prezzo, nonostante sia palese che bisogna fare I conti con il budget a disposizione.

Tuttavia sul piatto della bilancia stai mettendo I ricordi, le sensazioni che proverai quel giorno, il valore psicologico che racchiude il tuo servizio fotografico.

Parti dall’analizzare il valore ed il beneficio che quel determinato servizio ti dà e, solo dopo, rapportalo al tuo budget.

Questo ti aiuterà a fare una valutazione in base al valore oltre che al costo.

Errore n. 5 – Rinviare continuamente la decisione

Un tipico errore è procrastinare la decisione di scelta, nonostante il fotografo interpellato abbia fatto un’ottima impressione.

Il pericolo maggiore in questi casi è di non prendere mai una decisione, con il rischio di perderlo, perchè casomai si accorda con un’altra coppia per la stessa data, avendo fatto trascorrere inutilmente del tempo.

Questo modus operandi è dettato dalla domanda “E se ne trovo un altro migliore, che mi propone qualcosa di diverso e di più appetibile?”


Questo modus operandi è dettato dalla domanda “E se ne trovo un altro migliore, che mi propone qualcosa di diverso e di più appetibile?”

Se ti soddisfa la sua proposta, se sei più o meno in budget, se è scattata quella vocina nella tua testa che ti dice “Sì, è lui”, allora procedi!

Dopo aver ricevuto un’offerta da un fotografo, poniti sempre la domanda “C’è qualcosa per aumentare il valore del mio servizio fotografico?”.

Se saprai dare una risposta vuol dire che forse non sei pienamente soddisfatta, che forse ambivi a qualcosa di diverso o a qualcosa in più.

Se, invece, non saprai rispondere a questo quesito, vuol dire che è il fotografo che cercavi.

Ti ho indicato I 5 errori più frequenti che tantissime spose compiono nel momento in cui inizia il loro approccio con la ricerca del fotografo per il loro matrimonio.

Sono errori dettati dall’inesperienza e spesso dalla convinzione che la scelta del fotografo sia una cosa abbastanza facile da fare.

Partire con il piede giusto è la condizione essenziale per non ritrovarsi in futuro a dover gestire problematiche di vario genere oltre che per ottimizzare il proprio tempo.

Ma qual è il modo corretto per scegliere il fotografo in maniera consapevole?

Sicuramente la prima cosa da fare è capire cosa si vuole ottenere dal servizio fotografico. Definire le proprie aspettative, aver chiaro quali benefici si vuole ottenere, ti permette di fare una prima scrematura dei vari fotografi in base alle loro caratteristiche.

Un elemento importante da considerare per ogni professionista è capire qual è il suo approccio, sia durante il giorno del matrimonio, ma soprattutto nel periodo antecedente.

Con il fotografo è necessario instaurare un rapporto reciproco di fiducia, se non altro perchè è colui con il quale passerai, direttamente o indirettamente, buona parte del tuo giorno speciale. Ma è fondamentale per la buona riuscita del servizio fotografico che venga abbattuta qualsiasi barriera a livello psicologico: il fotografo deve essere percepito dagli sposi come uno “di casa”.

Altro elemento fondamentale è la gestione del periodo antecedente il matrimonio. Quale sarà il suo approccio? Dopo la firma del contratto lo rivedrai nei giorni immediatamente precedenti l’evento per definire i dettagli?

Ti farà vivere un’anticipazione dell’esperienza emozionale del tuo matrimonio?

Si comporterà come tanti fotografi che non si preoccupano di pianificare dal punto di vista fotografico il matrimonio e gestiscono in maniera estemporanea l’evento, lasciando gli sposi in balia delle loro preoccupazioni con il rischio di non godersi le emozioni della giornata, oppure creerà un percorso, in tutta la fase antecedente il matrimonio, volto a eliminare ogni situazione di disturbo che possa distrarre gli sposi dal focus emozionale del matrimonio?

Quest’ultimo elemento, per quanto mi riguarda, ha un’importanza fondamentale, addirittura maggiore del momento di scatto. E’ la fase in cui si costruisce il servizio, dove si capisce insieme cosa fare, in che modo, quali sono le paure o le situazioni da evitare.

Definire insieme la gestione di situazioni particolari, anche non preventivate, significa mettere i futuri sposi in una condizione di tranquillità psicologica tale da fare avere loro la mente sgombra da tutto ciò che può distoglierli dal focus emozionale del momento.

Quindi, prima di partire a spron battuto, bisogna respirare, riflettere e seguire una precisa metodologia!

E vedrai che ne verrai a capo!

Adottando questi piccoli accorgimenti potrai iniziare a scegliere il tuo fotografo di sicuro in maniera molto più ponderata.

Immagina come sarà più semplice distinguere il professionista che ti potrà dare un beneficio reale, rispetto ad un altro che si limita a proporti un servizio standard uguale per tutte le coppie.

Pensa a come sarai tranquilla, serena e senza stress, il giorno del matrimonio se avrai scelto un fotografo che ti avrà fatto capire come gestire, a livello fotografico ed emozionale, le varie fasi dell’evento.

Tutto sarà più semplice e potrai dedicarti esclusivamente a goderti la tua festa e le tue emozioni.

Se vuoi conoscere nei dettagli il metodo FOCUS che utilizzo con i  “miei sposi” per far vivere loro un’anticipazione dell’esperienza emozionale del loro matrimonio, affinchè avendo la consapevolezza di cosa accadrà, potranno vivere in maniera serena le sensazioni di quel giorno e riviverle nel corso degli anni grazie alle foto, fissa una consulenza gratuita personalizzata, compilando il modulo qui sotto!

Inserisci i tuoi dati

* campi obbligatori

Inserisci i tuoi dati

* campi obbligatori

Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina Facebook.

Pagina Facebook Le Spose Senza Pose

Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.