Dopo aver definito la data del tuo matrimonio, inizi finalmente a buttarti a capofitto nell’organizzazione del tuo giorno speciale, e in particolare nella pianificazione del servizio fotografico.
Ti sembrerà in prima battuta, tutto estremamente difficile, perché una volta entrata nella “modalità matrimonio” inizierai a scoprire quanto sia complicato creare un evento armonizzato attraverso servizi spesso completamente diversi.
Man mano che vai avanti cominci a capire sempre più quanto sia importante che ogni fornitore sia in linea con la tua idea di matrimonio e con le tue aspettative.
E qui inizi a scontrarti con i primi approcci diversi.
Dai per scontato che sia così, in fin dei conti è il tuo evento, deve piacere a te…, poi, invece, scopri che non tutti i fornitori spesso sono così allineati a questo approccio.
Anche la scelta del fotografo che potresti pensare essere semplice da fare, il più delle volte non lo è, semplicemente perché, se da un lato c’è stata un’evoluzione dell’intero comparto matrimoniale, dall’altro il settore fotografico per alcuni aspetti non si è adeguato di pari passo.

Le aspettative degli sposi sono cambiate negli ultimi anni.
Le foto non sono più un qualcosa che bisogna fare “per tradizione”, ma sono viste come un elemento indispensabile per poter far riaffiorare nella propria mente le emozioni vissute in quella giornata.
Gli sposi non si accontentano solo di foto, ma ambiscono ad un servizio fotografico moderno, più fresco, non standardizzato.
La pianificazione del servizio fotografico e la sua personalizzazione diventano fondamentali per non trovarsi con un qualcosa di identico allo shooting di tante altre coppie.
Se da un lato le esigenze degli sposi sono cambiate, dall’altro si trovano a scontrarsi con una realtà rimasta indietro di qualche anno, quando il fotografo veniva scelto esclusivamente attraverso il preventivo.
D’altronde basta farsi un giro su internet per scoprire che la frase più utilizzata dai portali specializzati nel mettere in contatto le spose con i vari fornitori è “Chiedi un preventivo”. Oppure basta soffermare l’attenzione sulle tante pubblicità online e offline dove si parla di “servizio fotografico a X mila euro”.
E’ chiaro che una coppia di sposi che, invece, comprende l’importanza della personalizzazione e della pianificazione del servizio fotografico, si trovi in difficoltà con questi approcci completamente opposti.
La conclusione è che oggi esiste una reale difficoltà da parte delle coppie a trovare un fotografo che abbia evoluto il suo approccio, passando dall’attenzione al prodotto o al prezzo all’attenzione agli sposi.
Il rischio è di accontentarsi di un servizio fotografico ormai superato nella sua concezione, caratterizzato da un’assenza di pianificazione sia da parte del fotografo sia da parte degli sposi stessi.
E la mancanza di pianificazione del servizio fotografico, purtroppo, facilmente si trasforma in improvvisazione dello stesso, ovvero in una gestione fotografica estemporanea dell’evento, con un elevato rischio per gli sposi di non riuscire a godersi il proprio evento con la spensieratezza necessaria.
Di frequente gli sposi pensano che che ogni fotografo possa soddisfare le esigenze della coppia, senza una pianificazione del servizio fotografico.
Ed anche molti fotografi spesso utilizzano un simile approccio.
Purtroppo ci si accorge solo dopo, quando ormai è troppo tardi, che la mancata pianificazione del servizio fotografico si trasforma irreparabilmente in un boomerang, con le conseguenze, per la coppia, di dover gestire e “subire” una scelta sbagliata durante il giorno del matrimonio.
Invece oggi è necessario un cambiamento di approccio sia da parte degli sposi, sia da parte dei fotografi per poter garantire che il servizio fotografico sia realmente una soluzione di valore per la coppia.
Non parlare di pianificazione del servizio fotografico equivale a fare un salto indietro negli anni, quando le foto di matrimonio venivano fatte “per tradizione”, senza un obiettivo di valore ben preciso.
Invece oggi è necessario un cambiamento di approccio sia da parte delle coppie, sia da parte dei fotografi per poter garantire che il servizio fotografico sia realmente una soluzione di valore per la coppia.
Non parlare di pianificazione del servizio fotografico equivale a fare un salto indietro negli anni, quando le foto di matrimonio venivano fatte “per tradizione”, senza un obiettivo di valore ben preciso.
Scegliere un fotografo non in base ai benefici che quel servizio e quel professionista può dare agli sposi, ma esclusivamente prendendo in considerazione solo il prezzo o il pacchetto di prodotti che viene offerto, significa non sfruttare le potenzialità delle foto dal punto di vista emozionale.
La pianificazione del servizio fotografico consente agli sposi di affrontare il giorno del matrimonio con una tranquillità emotiva tale da metterli nella condizione migliore per godersi intensamente i momenti che stanno vivendo, senza avere il pensiero delle foto.
Pertanto, se vuoi evitare di trovarti con un servizio fotografico non al passo con i tempi, prima di effettuare la scelta del professionista, ti suggerisco di compiere queste tre azioni:
1) verifica, attraverso un colloquio, se il fotografo utilizza la pianificazione del servizio fotografico come metodologia di lavoro;
2) cerca di capire nei dettagli come verrà effettuata tale pianificazione;
3) accertati se il fotografo adotterà un metodo che trasformi la pianificazione del servizio fotografico in azione, altrimenti è tutto inutile!

Ti ho parlato di metodo perché, a mio avviso, se utilizzato e applicato, è l’aspetto fondamentale che garantisce l’esistenza di un percorso studiato e applicato costantemente per raggiungere un obiettivo.
Personalmente nel mio approccio con le coppie di sposi, utilizzo il Metodo Focus, attraverso il quale aiuto tutte gli sposi che vogliono godersi il loro matrimonio a vivere tutte le sensazioni e a fissarle nelle fotografie trasformandole in immagini, in modo che non si perdano nessuna emozione e possano riviverle nel tempo riguardando le foto.
A differenza degli altri fotografi che non si preoccupano di pianificare dal punto di vista fotografico il matrimonio e gestiscono in maniera estemporanea l’evento, lasciando gli sposi in balia delle loro preoccupazioni con il rischio di non godersi le emozioni della giornata, grazie a questo metodo, creo un percorso in tutta la fase antecedente l’evento stesso, volto a eliminare ogni situazione di disturbo che possa distrarli dal focus emozionale i quei momenti.
Questo per gli sposi significa arrivare al giorno del matrimonio con la consapevolezza di cosa accadrà, per vivere in maniera serena le sensazioni di quel giorno, e poterle riassaporare anche a distanza di anni attraverso le foto.
In definitiva è fondamentale che il fotografo programmi il suo servizio insieme a te, partendo dalle tue aspettative, affinchè tu possa arrivare al matrimonio con la serenità giusta per goderti uno dei giorni più belli della tua vita.
Pensa a come sarai soddisfatta quando potrai goderti appieno la tua festa e le tue emozioni, piuttosto che continuare a pensare alle foto, per il solo fatto di aver pianificato per tempo, insieme al tuo fotografo, la giornata dal punto di vista fotografico.
In questo articolo ho parlato della pianificazione del servizio fotografico, perché ritengo sia un passaggio cruciale nel nuovo modo di intendere il servizio fotografico matrimoniale.
Vuoi saperne di più?
PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
e gratuitamente ti darò tutte le info di cui hai bisogno!
SCEGLI GIORNO E ORA CHE PREFERISCI ⬇️
(se non trovi una disponibilità, contattami e troveremo insieme una soluzione)
Se nel frattempo non lo avessi già fatto, per continuare ad avere altri consigli sul servizio fotografico per il tuo matrimonio, seguimi sulla mia pagina FB.
Mettendo “mi piace” sarai sempre aggiornata sui nuovi post.